Non c'è la parola giusta
senza la giusta strategia
Nel mondo affollato e altamente competitivo della comunicazione aziendale la cura del Tono di Voce (TOV) rappresenta un elemento cruciale per il successo e la prosperità delle imprese. Infatti per identità aziendale non si intende soltanto il marchio, la palette, i font e tutte le scelte grafiche, ma anche il modo in cui l’azienda “parla” attraverso la scelta delle parole e dell’inclinazione
che si vuole avere (formale, informale, diretto, elegante, simpatico, freddo, caloroso etc.).
La voce di un'azienda in ambito B2B e B2C è l'incarnazione della personalità, dei valori e dell'esperienza che il brand offre ai propri partner e clienti. Ma come si fa a definirla?
I tre step della brand identity

Personality
Con una call di allineamento con il cliente chiarisco le linee guida del brand attraverso valori, mission e vision, più tutti i documenti che possono essere utili nello studio dell’identità.
Trovare le differenze negli altri è un buon modo per definire
se stessi - per questo si stila una lista di competitor che verrà analizzata secondo le direttive di:
archetipi, tono di voce, canali di comunicazione, identità visiva.
In co-design attraverso workshop, incontri dal vivo o videocall, individuiamo insieme quali archetipi rispecchiano la personalità dell’azienda. In questa fase si può lavorare secondo due modalità:
- individuare gli archetipi attuali: se il brand è soddisfatto del proprio posizionamento nel mercato si identificano gli archetipi che lo rappresentano e si sviluppa il tono di voce su di essi;
- scegliere gli archetipi “desiderati”: se il brand ha ambizioni che al momento non sono raggiunte dal proprio posizionamento, si possono individuare archetipi differenti dai suoi attuali, e virare l’identità dell’azienda nella direzione desiderata.

Voice
Ora è necessario capire come comunicare al meglio l’identità stabilita: per questo si definisce un “documento di tono di voce”, che detta le linee guida per poter scrivere secondo la personalità del brand. Questo passaggio è fondamentale affinché la comunicazione aziendale risulti sempre coerente a se stessa.
In particolare si stabiliscono:
- Le caratteristiche del TOV: colloquiale, formale, informale, amichevole, etc.
- Il dizionario: tutto ciò che riguarda la “forma”, eventuali parole da preferire ad altre, neologismi, sigle, acronimi.
- Formule ricorrenti: claim dell’azienda, definizioni varie, la firma in calce, come si saluta nelle mail.
- Punteggiatura: ognuno di noi ha un proprio modo di utilizzare la punteggiatura che è bene uniformare quando si parla dal punto di vista dell’azienda e tramite essa
(per esempio come dipendente).
Personality
Con una call di allineamento con il cliente chiarisco le linee guida del brand attraverso valori, mission e vision, più tutti i documenti che possono essere utili nello studio dell’identità.
Trovare le differenze negli altri è un buon modo per definire
se stessi - per questo si stila una lista di competitor che verrà analizzata secondo le direttive di:
archetipi, tono di voce, canali di comunicazione, identità visiva.
In co-design attraverso workshop, incontri dal vivo o videocall, individuiamo insieme quali archetipi rispecchiano la personalità dell’azienda. In questa fase si può lavorare secondo due modalità:
- individuare gli archetipi attuali: se il brand è soddisfatto del proprio posizionamento nel mercato si identificano gli archetipi che lo rappresentano e si sviluppa il tono di voce su di essi;
- scegliere gli archetipi “desiderati”: se il brand ha ambizioni che al momento non sono raggiunte dal proprio posizionamento, si possono individuare archetipi differenti dai suoi attuali, e virare l’identità dell’azienda nella direzione desiderata.

Creativity
Una volta chiarita la personalità di brand e come questo comunica con il mondo (e anche al proprio interno) si vanno a rielaborare eventuali testi pre-esistenti secondo il nuovo documento di tono
di voce. Eventualmente in mancanza di materiale si possono stilare da zero siti web, contenuti
per canali social o altro, in linea con l’identità definita.
Di solito in questa fase è utile rivedere o creare:
- Il sito web;
- Un format per i canali social;
- Il documento di presentazione aziendale;
- Eventuali documenti di rendicontazione annuale (es. relazione di impatto per le Società Benefit);
- Il manifesto dell’azienda.
Trova la strategia per te
Hai già un'identità definita e vuoi compararla con i tuoi competitor? Vuoi creare un brand ma non sai da che parte iniziare? Hai bisogno di contenuti per la tua azienda coerenti con il marchio? Hai altre domande? Scrivimi!